Calcola prezzo e rendimento delle tue obbligazioni

Strumenti essenziali per l'investitore obbligazionario

Calcolatore del rendimento di un'obbligazione

Questo strumento ti permette di calcolare il rendimento a scadenza (YTM) di un'obbligazione. Inserendo i dati richiesti, otterrai una stima molto affidabile del ritorno totale annualizzato che un investitore può aspettarsi se detiene il titolo fino alla scadenza.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Rendimento annuo a scadenza (YTM):
-
Interessi maturati:
-
Capitale finale:
-
Inserisci una data di scadenza valida per effettuare il calcolo

Calcolatore del prezzo di un'obbligazione

Usa questo calcolatore per determinare il prezzo "fair value" di un'obbligazione. Partendo dal rendimento desiderato, il calcolatore ti mostrerà il prezzo al quale il titolo dovrebbe essere scambiato sul mercato.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Prezzo dell'obbligazione:
-
Prezzo secco:
-
Rateo maturato:
-
Prezzo tel quel:
-
Inserisci una data di scadenza valida per effettuare il calcolo

Guida al calcolatore obbligazionario

Spiegazione dei campi input

Data attuale:
È la data di riferimento per il calcolo, solitamente la data odierna o quella in cui si intende effettuare l'operazione di acquisto dell'obbligazione.

Data di scadenza:
È la data in cui l'obbligazione sarà rimborsata al suo valore nominale. In pratica, è la data in cui l'emittente ti restituirà il capitale.

Valore nominale (€):
‍È il valore di rimborso dell'obbligazione alla scadenza. Rappresenta la somma che l'emittente si impegna a restituire all'investitore.

Prezzo di acquisto (€):
Questo campo indica il prezzo attuale di mercato dell'obbligazione, ovvero quanto un investitore dovrebbe pagare oggi per acquistarla. Questo valore è essenziale per il calcolo del rendimento.

Tasso di rendimento atteso (%):
È il rendimento annualizzato che un investitore desidera ottenere dall'obbligazione. Questo valore serve al calcolatore per determinare il prezzo del titolo.

Frequenza cedola:
Indica quante volte all'anno vengono pagati gli interessi (cedole) dall'obbligazione. Le opzioni sono: Zero coupon (nessun pagamento periodico), Annuale, Semestrale o Trimestrale.

Tasso cedolare annuale (%):
È il tasso di interesse annuo che l'obbligazione paga sul suo valore nominale. Ad esempio, un'obbligazione con cedola del 5% e valore nominale di 1.000€ pagherà 50€ all'anno di interessi, suddivisi in base alla frequenza cedolare.

Importo investito (€):
Questo campo opzionale permette di simulare un investimento di un determinato capitale. È utile per visualizzare gli interessi maturati e il capitale finale stimato.

Come interpretare i risultati

Calcolatore del Rendimento

  • Rendimento annuo a scadenza (YTM): Rappresenta il tasso di rendimento annualizzato totale che un investitore otterrebbe se acquistasse l'obbligazione al prezzo attuale e la mantenesse fino alla scadenza, considerando tutti i pagamenti di cedole e il rimborso finale. (Il calcolo non ipotizza il reinvestimento delle cedole ricevute).
  • Interessi maturati: Quando viene specificato un importo investito, questo valore indica il totale degli interessi che l'investitore guadagnerà dalla data di acquisto fino alla scadenza dell'obbligazione, inclusi i pagamenti delle cedole e l'eventuale differenza tra prezzo di acquisto e valore nominale.
  • Capitale finale: Rappresenta l'ammontare totale che l'investitore riceverà alla scadenza dell'obbligazione, comprensivo del capitale inizialmente investito (valore nominale) e degli interessi totali maturati.

Calcolatore del Prezzo

  • Prezzo dell'obbligazione (per zero coupon): Per le obbligazioni zero coupon, questo è il prezzo di acquisto che dovresti pagare oggi per ottenere il rendimento desiderato. Il calcolo avviene scontando il valore nominale al tasso di rendimento specificato, tenendo conto del tempo residuo fino alla scadenza.
  • Prezzo secco (per obbligazioni con cedole): Rappresenta il prezzo di acquisto "pulito" dell'obbligazione, ovvero quanto dovresti pagare oggi per ottenere il rendimento desiderato, escludendo gli interessi già maturati. È calcolato in base ai flussi di cassa futuri (cedole e rimborso) scontati al tasso di rendimento richiesto.
  • Rateo maturato (per obbligazioni con cedole): È la quota di interessi che si è accumulata dall'ultima cedola pagata fino alla data attuale, ma che non è ancora stata incassata dall'investitore.
  • Prezzo tel quel (per obbligazioni con cedole): È il prezzo totale effettivo che l'investitore deve pagare per acquistare l'obbligazione. È dato dalla somma del prezzo secco e del rateo maturato, rappresentando il costo finale della transazione.

Consigli per l'uso

Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio il calcolatore obbligazioni:

  • Per verificare se un'obbligazione è conveniente, calcola il suo rendimento e confrontalo con quello di obbligazioni simili per rischio e durata.
  • Ricorda che il rendimento è inversamente proporzionale al prezzo: quando il prezzo sale, il rendimento scende e viceversa.
  • Per le obbligazioni a tasso fisso, un rendimento superiore al tasso cedolare implica un prezzo inferiore al valore nominale (sotto la pari).
  • Le obbligazioni zero coupon sono più sensibili alle variazioni dei tassi rispetto alle obbligazioni con cedola.
  • Utilizza il campo 'Importo investito' nel calcolatore del rendimento per simulare l'impatto effettivo sul tuo capitale e visualizzare gli interessi maturati.
  • Considera che all'aumentare della durata residua dell'obbligazione aumenta anche il rischio di variazione dei tassi.
  • Ricorda che questi calcoli non tengono conto dell'inflazione e della tassazione, che possono ridurre significativamente il rendimento reale.

Domande frequenti (FAQ)

Come influisce la frequenza delle cedole sul rendimento complessivo?

Qual è la differenza tra prezzo secco e prezzo tel quel?

Il prezzo secco è il valore "pulito" dell'obbligazione, che esclude gli interessi già maturati dall'ultima cedola pagata. Il prezzo tel quel è il costo totale effettivo che l'investitore paga, ed è dato dalla somma del prezzo secco più il rateo maturato.

Cos'è il rateo maturato?

Il rateo maturato è la quota di interessi che un'obbligazione ha accumulato dall'ultima data di pagamento della cedola fino alla data di acquisto o di calcolo. È un elemento cruciale perché, pur non essendo parte del prezzo "intrinseco" dell'obbligazione, viene aggiunto al prezzo secco per determinare il prezzo tel quel, ovvero il costo effettivo finale che l'acquirente deve pagare.

Che differenza c'è tra un'obbligazione con cedola e una zero coupon?

Un'obbligazione con cedola paga interessi periodici (cedole) all'investitore durante la sua vita. Un'obbligazione zero coupon, invece, non paga cedole; il suo rendimento deriva unicamente dalla differenza tra il prezzo di acquisto (scontato) e il valore nominale che viene rimborsato alla scadenza.

Perché il prezzo di un'obbligazione può variare?

Il prezzo di un'obbligazione varia principalmente a causa delle fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato. Se i tassi salgono, il prezzo delle obbligazioni esistenti scende (e il loro rendimento sale) per renderle competitive con le nuove emissioni, e viceversa. Altri fattori includono il rischio di credito dell'emittente e il tempo residuo alla scadenza.

Cosa si intende per "rendimento a scadenza" (YTM)?

Il rendimento a scadenza (YTM) è la metrica più importante per valutare la redditività di un'obbligazione. Rappresenta il rendimento annuale totale che un investitore può aspettarsi di ottenere se acquista l'obbligazione al prezzo corrente e la mantiene fino alla scadenza, considerando sia i pagamenti delle cedole che l'eventuale differenza tra prezzo di acquisto e valore di rimborso.

Il calcolatore tiene conto delle tasse o dell'inflazione?

Questo calcolatore è adatto per tutti i tipi di obbligazioni?

Posso usare questo calcolatore per confrontare diverse obbligazioni?

Assolutamente sì. Questo calcolatore è uno strumento eccellente per confrontare la convenienza di diverse obbligazioni. Puoi inserire i dati di vari titoli per calcolarne il rendimento o il prezzo, aiutandoti a scegliere l'investimento più adatto alle tue esigenze e aspettative di rendimento.